
Aiuto alla scelta del metodo di accesso ai servizi interattivi
Quale metodo di accesso utilizzare?
Ai fini dell'utilizzo del servizio non c'è nessuna differenza tra un sistema di identificazione o l'altro.
È possibile utilizzare uno qualunque dei metodi proposti. Gli unici limiti sono legati agli strumenti/tecnologie possedute (es. per utilizzare la tessera sanitaria è necessario avere un lettore di smartcard) ed alle normative vigenti (es. per accedere con il numero di carta d'identità è necessario che non sia scaduta).
Breve descrizione dei sistemi di autenticazione attivati
Di seguito si descrivono velocemente i vari sistemi di autenticazione implementati dal Comune di Prato.
I metodi di autenticazione proposti al momento dell'accesso al servizio, cambiano a seconda del servizio stesso. Inoltre alcuni metodi sono ormai obsoleti e rimarranno attivi, per un certo periodo, solo per le poche persone che ancora ne sono in possesso (es. certificati di Po-Net e smartcard di Po-Net).
Credenziali SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Autenticazione con SPID
SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale SPID, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, puoi richiederla ad uno dei gestori.
Carta d'Identità Elettronica - CIE
La Carta d'Identità Elettronica può essere usata per accedere ai servizi online, per usarla da PC è necessario possedere un apposito lettore collegato al computer, mentre per usarla da telefono o tablet, è necessario che il dispositivo sia dotato dell'interfaccia NFC (Near Field Communication) e che sia stata installata l'apposita APP.
Si ricorda che la CIE non può essere usata per firmare digitalmente i documenti, per cui è necessario avere un dispositivo specifico di firma digitale.
Carta Nazionale dei Servizi (CNS) - Business Key, tessere sanitarie, ecc...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo, come ad esempio una smart card (Tessera sanitaria) o una chiavetta USB (Business Key), che permette l’identificazione certa dell’utente sul web.
La Business Key è una chiave USB che contiene al suo interno i software necessari per entrare nei servizi interattivi e apporre la firma digitale sui documenti, con lo stesso valore legale della firma su carta e accedere in modo sicuro ai siti web riservati (home banking, servizi di e-government, ecc..). Il funzionamento delle diverse Business Key varia a seconda dell'ente certificatore che l'ha rilasciata, quindi per ogni approfondimento si rimanda alle informative rilasciate dai singoli certificatori.
La Smart card, come ad es. la Tessera Sanitaria, è una carta con microchip e per utilizzarla è necessario aver attivato la tessera e possedere un apposito lettore collegato al computer (lettore di smartcard). Si ricorda che la Tessera Sanitaria non può essere usata per firmare digitalmente i documenti, per cui è necessario avere un dispositivo specifico di firma digitale.
Tessera Sanitaria: cos'è e a che cosa serve dal sito nazionale
Tessera sanitaria: attivazione e uso dal sito della regione Toscana
Firma digitale dal sito di InfoCert
-
Firma digitale dal sito della Camera di Commercio di Prato
Numero carta identità (solo per i residenti nel Comune di Prato)
I residenti nel Comune di Prato possono accedere ad alcuni servizi on line semplicemente inserendo il proprio cognome, nome ed il numero della carta d'identità. È necessario che la carta d'identità non sia scaduta.
Non può essere usata per firmare digitalmente i documenti, per cui è necessario avere un dispositivo specifico di firma digitale.
Informazioni sulla carta d'identità del Comune di Prato
Credenziali registrate sul sito del Comune di Prato
Registrati per poter utilizzare i servizi online del Comune di Prato. La registrazione è sicura, veloce e gratuita. Scegli il servizio che desideri e registrati, automaticamente sarai registrato anche in tutti gli altri.
Smartcard Po-Net
La smart card di Po-Net viene rilasciata ai dipendenti del Comune di Prato, ai soggetti e agli enti che collaborano con Po-Net.
Per utilizzarla è necessario possedere un apposito software e il lettore di smartcard collegato al computer.
Non può essere usata per firmare digitalmente i documenti, per cui è necessario avere un dispositivo specifico di firma digitale.
Utente e password Po-Net
I dipendenti del Comune di Prato, i soggetti e gli enti che collaborano con Po-Net possono accedere ad alcuni servizi on line semplicemente inserendo l'utente e la password forniti dal Comune di Prato.
Questo metodo di accesso non può essere usato per firmare digitalmente i documenti, per cui è necessario avere un dispositivo specifico di firma digitale.
Certificati digitali Po-Net su dischetto
Non vengono più rilasciati da anni, ma coloro che ancora li possiedono possono usarli per entrare.